Cosa è la plagiocefalia?
La plagiocefalia è una condizione relativamente comune caratterizzata da una zona piatta sulla parte posteriore o laterale della testa che può essere trattata facilmente e rapidamente. La plagiocefalia, chiamata anche "sindrome della testa piatta", può essere causata quando la testa del bambino riposa frequentemente nella stessa posizione su superfici quotidiane come un materasso o un seggiolino per auto, oppure può anche verificarsi nel grembo materno. Può svilupparsi in appena una settimana ed è presente in una certa misura in quasi la metà dei neonati. Se non trattata, può provocare una deformazione permanente della testa, che può causare altri problemi tra cui l'asimmetria facciale.
Le ossa del cranio infantile non sono fuse insieme alla nascita. Questo per consentire la rapida crescita del cervello durante il primo anno di vita. Quando la forza esterna (come sdraiarsi su una superficie piana) limita l'espansione in una particolare area, la crescita continuerà nelle aree di minore resistenza, il che significa che si può sviluppare un punto piatto nell'area della forza esterna. Puoi paragonare questo al riempire un palloncino con l'acqua. Il palloncino si espande man mano che viene aggiunta l'acqua. Se posizioni il palloncino su una superficie piana, assume la forma di quella superficie piana. Tuttavia, a differenza della superficie morbida di un pallone d'acqua, che ritorna ad una forma rotonda quando viene rimossa la forza esterna, le solide ossa del cranio mantengono la deformazione.
Per quanto tempo deve essere indossato il caschetto?
Il caschetto deve essere indossato 23 ore al giorno per ottenere risultati ottimali nel minor tempo di trattamento. La fascia può essere rimossa per un massimo di un'ora per il bagno e l'igiene.
Quali i tipi di asimmetria cranica?
La plagiocefalia è comunemente usata come termine generico per vari tipi di asimmetria cranica, ma in realtà ci sono diversi tipi che si riferiscono specificamente a dove si verifica la piattezza sulla testa del bambino. La forma della testa è comunemente descritta usando termini di origine latina. Le quattro forme descritte di seguito sono le forme anomale più comuni che un pediatra vedrà. Queste quattro forme anomale della testa possono essere causate da deformazione cranica meccanica o da craniosinostosi, una condizione causata dalla chiusura prematura di una sutura cranica (placca di accrescimento). La craniosinostosi è rara e deve essere diagnosticata e seguita da uno specialista. Illustrazione dei diversi tipi di asimmetria cranica
La plagiocefalia
E' il tipo più comune di asimmetria cranica ed è definita come un appiattimento su un lato della testa del bambino.
La brachicefalia
E' meno comune della plagiocefalia e si riferisce a un appiattimento uniforme dell'intera parte posteriore della testa. Occasionalmente anche la fronte si gonfia.
La brachicefalia ADB
La brachicefalia deformativa asimmetrica (ADB) è una combinazione di plagiocefalia e brachicefalia che si traduce in un appiattimento della parte posteriore della testa che porta a una testa eccessivamente ampia e ad un aspetto asimmetrico.
La scafocefalia
E' quando la testa del bambino è lunga e stretta con una fronte ampia. Anche i lati della testa possono apparire appiattiti. A differenza della plagiocefalia e della brachicefalia, che di solito sono posizionali, la scafocefalia è spesso congenita ed è più comunemente osservata nei neonati prematuri.
Quali sono le cause della plagiocefalia?
Molti fattori possono essere associati alle asimmetrie craniche. Alcuni si verificano prima della nascita a causa dello spazio limitato nell'utero, che è più comune con: nascite multiple,primogeniti nascite podaliche. Alcune asimmetrie si verificano anche durante o dopo la nascita a causa di fattori quali: lunghe fatiche al parto, tempo prolungato in terapia intensiva neonatale, scarso tono muscolare, anomalie della colonna vertebrale, periodi di tempo prolungati in un'unica posizione supina, come su un seggiolino per auto, un'altalena o una culla, torcicollo quando la tensione del muscolo del collo su un lato della testa rende difficile per il bambino girare la testa.
Ciò porta a una preferenza per la posizione della testa, che può quindi causare l'appiattimento sul lato corrispondente della testa.
Un altro fattore che contribuisce è la "Back to Sleep Campaign", lanciata nel 1994 dal National Institute of Child Health and Human Development per incoraggiare i genitori a mettere i bambini addormentati sulla schiena. Sebbene il programma abbia portato a una riduzione di quasi il 50% del tasso di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), è stato notato un aumento del numero di neonati con asimmetrie craniche.